Un viaggio tra le geografie della scena contemporanea
La nuova stagione del Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, intitolata “Atlanti”, si propone come una mappa in movimento della creatività contemporanea, disegnando una geografia dei linguaggi artistici – dal teatro alla musica, dalla danza al cinema e alle arti visive – che favorisce il dialogo tra culture ed estetiche diverse.
Con “Atlanti”, il Teatro Palladium traccia una costellazione di voci e visioni che accompagnano lo spettatore lungo un viaggio culturale ricco e articolato. Un invito alla scoperta, al pensiero critico: una bussola per orientarsi in una contemporaneità sempre più complessa.
V edizione La quinta edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati,...
Leonardo Spinedi, violino – Bruno Weinmeister, violoncello e direttore – Roma TreOrchestra J. Brahms: Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra G. Mahler: Adagio dalla Sinfonia...
Ore 16:30 l’incontro con le sinistre europee: Jeremy Corbyn, Jean-Luc Mélenchon, Irene Montero e Jan van Aken Ore 19:00 “Ridere alla fine del mondo” con Zerocalcare e Paola Michelini. Ore 21:00 lo spettacolo di Arturo Cirillo “Scende giù...
Ore 16:00 “Il giornalismo ai tempi del genocidio” con Lucia Goracci, Orly Noy, Lenaig Bredoux e Cyrus Salimi-Asl Ore 18:30 “Davide contro Golia” con il sindacalista di Amazon, Chris Smalls, e il segretario della Filcams Fabrizio...
Musica e Giubilei dal 1300 a oggi Spiritualità, fratellanza, perdono: è alla ricerca di questi valori che la cristianità ripete, ancora oggi, il grandioso evento del Giubileo, celebrato per la...
Les Chants Grenats Ritornelli contro la guerra Testi di Gèrald Chevrolet Lucia Napoli, mezzosoprano Patrizio La Placa, baritono Sandro Pippa, timpani Alessandro Di Giulio, percussioni Fabio Silvestro, pianoforte Mise en espace Cesare...
Evento promosso dall’Associazione Culturale “Renato Nicolini” – Meraviglioso Urbano” con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale Direzione artistica Marilù Prati Ore 19:00 Discorsi in tempi di Peste Reading a cura di Marco Cavalcoli...
Per l’A.A. 2025/2026 il Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo rinnova l’offerta di un tirocinio curriculare della durata di 150 ore (equivalenti a 6 CFU), riguardante la collaborazione alle attività del...
Quartetto EOS Matteo Cimatti, violinoGiacomo Del Papa, violinoAlessandro Acqui, violaSilvia Ancarani, violoncello Laura Catrani, soprano PROGRAMMA Sette Parole di Cristo sula Croce- L’introduzione, Sonata II, Il Terremoto, Joseph Haydn Dona Nobis...
Ore 18:00 – Vernissage Mostra “io sono, I am” Curata da Luisa Menazzi Moretti e prodotta dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata Intervengono: Anna Lisa Tota, Prorettrice...
F. Sebastiani: Invocazione per un giorno di pace, testo di Lope de Vega, per sopranoe orchestraW. A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K. 595W. A....
Quartetto EOS Matteo Cimatti, violinoGiacomo Del Papa, violinoAlessandro Acqui, violaSilvia Ancarani, violoncello Laura Catrani, soprano PROGRAMMA Sette Parole di Cristo sula Croce- L’introduzione, Sonata II, Il Terremoto, Joseph Haydn Dona...