Un viaggio tra le geografie della scena contemporanea
La nuova stagione del Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, intitolata “Atlanti”, si propone come una mappa in movimento della creatività contemporanea, disegnando una geografia dei linguaggi artistici – dal teatro alla musica, dalla danza al cinema e alle arti visive – che favorisce il dialogo tra culture ed estetiche diverse.
Con “Atlanti”, il Teatro Palladium traccia una costellazione di voci e visioni che accompagnano lo spettatore lungo un viaggio culturale ricco e articolato. Un invito alla scoperta, al pensiero critico: una bussola per orientarsi in una contemporaneità sempre più complessa.
Proiezioni e incontri sui biopic musicali realizzato con il contributo del Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo A cura di Luca Aversano ed Enrico Carocci 16:30 Seminario di presentazione a cura...
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell’educazione alla sessualità Roma Tre Mimesis – Compagnia di Arti Sceniche del Dipartimento di Scienze della formazione 1 h 30’ circa Ideazione e regia: Gilberto Scaramuzzo...
Proiezioni e incontri sui biopic musicali realizzato con il contributo del Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo A cura di Luca Aversano ed Enrico Carocci 16.30 Seminario di presentazione a cura...
Con Peppe Servillo Testo di Antonio Franchini Musiche dal vivo di Cristiano Califano Produzione: Accademia Italiana del Flauto e Bellosguardo Una madre fuori dal comune, magnetica, enigmatica, capace di segnare profondamente la vita e...
Proiezioni e incontri sui biopic musicali realizzato con il contributo del Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo A cura di Luca Aversano ed Enrico Carocci 16.30 Seminario di presentazione a cura...
di Ali Asgari Iran / Turchia / Italia / Francia / Germania, 2025 | 98’ Alla presenza del regista Bahram è un regista di 40 anni che ha dedicato tutta...
di Jihan K Libia / Stati Uniti, 2025 | 88’ Alla presenza della regista Jihan K ricostruisce la storia di suo padre, Mansur Rashid Kikhia, avvocato per i diritti umani,...
Responsabile scientifico Christian Uva Direttore artistico Vito Zagarrio Direzione organizzativa Emiliano Aiello, Matteo Santandrea Comitato direttivo Nicolas Blichi, Francesco D’asero, Elio Ugenti Segreteria organizzativa Martina Vita
...
A Hand of Bridge (1959) opera in un atto op. 35 per quattro voci soliste eorchestra da cameramusica di Samuel Barber (1910-1981)libretto di Gian Carlo Menotti (1911-2007) La scuola di guida...
Proiezioni e incontri sui biopic musicali realizzato con il contributo del Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo A cura di Luca Aversano ed Enrico Carocci 16.30 Seminario di presentazione a cura...
Il medico palestinese Ghassan Abu Sittah dialoga con l’avvocato Raji Sourani in “Prima e dopo Gaza” “Palestina negata” con l’avvocata palestinese Sahar Francis e il docente israeliano Neve Gordon. La prima edizione de La Manifestival porta tra...
Regia di Giorgio Verdelli. Un film Genere Documentario 2025 Un viaggio nella vita e nell’opera di un artista che con ironia, sarcasmo e poesia ha fotografato le contraddizioni dell’Italia degli anni Settanta. Il...
Regia di Salvatore Allocca. Un film Genere Documentario – Italia, Tunisia, 2025, durata 76 minuti. Il Maktub (destino) secondo mia madre: è questo il sottotitolo del film che Salvatore Allocca ha girato su e con sua madre,...
Regia di Nia DaCosta. Un film con Tessa Thompson, Nina Hoss, Imogen Poots, Nicholas Pinnock, Tom Bateman. Genere Drammatico – USA, 2025, durata 107 minuti. Hedda si ritrova divisa tra il dolore persistente di un amore passato e la silenziosa, soffocante...
Regia di Yegor Troyanovsky. Un film Genere Documentario – Belgio, Ucraina, Francia, 2025, durata 93 minuti. Yulia “Cuba” e Oleksandra “Alaska” sono due dottoresse ucraine che lavorano sulla linea del fronte di guerra. Grandissime amiche, fanno parte di...
Regia di Andrea Segre. Un film Genere Documentario, – Italia, 2025, durata 70 minuti. Uscita cinema lunedì 10 novembre 2025 distribuito da ZaLab, Lucky Red, Circuito Cinema. Presentato in apertura alla scorsa Festa del Cinema di Roma, dove Elio Germano ha conquistato il...
PRIMA ASSOLUTA Durata: 75 minuti A cura di Massimo Popolizio e Emanuele Trevi In scena Massimo Popolizio e Emanuele Trevi Produzione: Accademia Italiana del Flauto e Compagnia Umberto Orsini Una porta che si apre su una casa piena di...
Regia di Amine Adjina. Un film con Younes Boucif, Clara Bretheau, Hiam Abbass, Gustave Kervern, Birane Ba. Genere Commedia – Francia, 2025 Medhi ha due passioni: la cucina francese e la sua ragazza, Léa, francese purosangue. Lavorano entrambi in un...
concerto shakespeariano Prima romana Juliano Abramovay, chitarraSarra Douik, voce, oudSara Maria Fantini, liuto, chitarrino, oudMichele Gazich, voce, violinoMaddalena Pennacchia, voce 60 minuti La Tempesta di Shakespeare, la più musicale delle sue opere, evocata attraverso le sonorità...
Prima rappresentazione assoluta Jennifer Ciurez (soprano) – Charles-Isaac Denys (tenore) – Karol Filich (basso) – Jedrzej Suska (baritono) – Artur Sadlon (tenore) – Sara Ghiglia (soprano) – Anton Giulio Onofri (voce recitante) – Roma Tre Orchestra – Erica Salbego (regia) – Massimiliano Caldi (direttore) Cleopatra, Opera lirica in due...